Presentazione
Nell’attività del medico di famiglia, la presenza di piccole e fastidiose lesioni dermatologiche da rimuovere è pane quotidiano.
Per questo e per passione sono sempre stato alla ricerca di uno strumento che potesse risolvere rapidamente e senza tagli e cicatrici questi piccoli problemi dermatologici, finché ho scoperto il sito del compianto Dott. Giorgio Fippi che mi ha aperto al mondo del Plexr, appresso il suo link ancora attivo: http://www.dottorfippi.it/
Ho scoperto che non solo questo strumento fantastico rimuove lesioni cutanee con successo e senza danni, ma può essere felicemente utilizzato anche per risolvere problemi estetici: la blefaroplastica non chirurgica, i codici a barre, le rughe di espressione, le macchie e le cheratosi.
Il passo successivo è stato quello di studiare la tecnica e partecipare ai master messi a disposizione dalla GMV anche con la prestigiosa docenza del Prof. Sotirios G. Tsioumas che ha ulteriormente messo a punto tecniche innovative che includono oltre al Plexr altre tecniche con altri strumenti collegati ad esso. Mi riferisco alla lipolisi con lo strumento “O.f.f.” e al “needle shaping” con il “vecron”. Non approfondisco oltre questi argomenti che possono essere consultati liberamente in rete.
Quattro anni fa ho deciso di attivarmi in questo senso acquistando il Plexr che consiste in 2 o 3 manipoli a seconda del modello, alimentati con una semplice batteria ricaricabile, che generano plasma che è il quarto stadio della materia. Esso genera a distanza di circa 1 mm un piccolo fulmine ad alto potenziale che trasforma l’obbiettivo da eliminare/ridurre in vapore, cioè si passa dallo stato solido a quello gassoso senza passare attraverso lo stato liquido. Affinché ciò avvenga l’energia del plasma deve essere assolutamente controllata e certificata. Esistono in commercio manipoli cinesi di bassissimo livello e senza alcuna certificazione che possono anche fare danni seri, diffidate di chi propone questi trattamenti senza aver verificato la qualità dello strumento!
Prima di procedere ad un trattamento bisogna visitare con accuratezza il paziente e verificare se ci sono indicazioni e quali sono i vantaggi/svantaggi del trattamento stesso. Le controindicazioni sono praticamente inesistenti, ho fatto rimozioni su terapia con NOS senza alcun problema.
Ma aldilà dell’indicazione medica, per i trattamenti estetici si deve chiarire bene quale risultato si vuole ottenere, per esempio nell’ampio spazio della blefaroplastica non chirurgica, codici a barre e rughe, non si parla mai di togliere ma di migliorare una situazione che non piace. Il numero delle sessioni possono essere anche più di 1 per ottenere il risultato voluto e come sempre accade il piano terapeutico è altamente personalizzato anche e soprattutto per la reattività cutanea successiva che è diversa da paziente a paziente.
Per questo motivo sia l’impegno che i costi sono variabili ma sicuramente molto inferiori, per esempio nel caso della blefaroplastica, ad un trattamento chirurgico tradizionale.
Nel sito sono rappresentati sia trattamenti fatti da me (prima e dopo), sia di repertorio da altri colleghi e da video che esplicitano la tecnica.
dott. Sergio Luzzi Galeazzi